Una
foglia "trasparente"
Osservazione e ricerca
|
|
|
Giovedì
26 febbraio 2009 ho trovato tra i sassi del giardino
un picciolo.
Ho tirato ed è venuto fuori uno scheletro di una
foglia e mi sono sorpreso. L'ho portata a scuola
e la maestra Cinzia mi ha spiegato che con il caldo,
con il freddo, con la pioggia e con il sole ha perso
l'olio che la proteggeva e la polpa; così
è rimasto solo lo scheletro. Era una foglia di Osmantus
che è una siepe sempreverde.
(Gabriele
Crestanello - classe
2a G)
|
|
Le
lettere capricciose
in corsivo
C'era una volta un villaggio di lettere. Queste
lettere erano tutte capricciose. Però ce n'era una
molto carina e non era capricciosa, si chiamava
D ed era l'unica in stampatello maiuscolo. Un giorno
la lettera Q disse: "Io sono la più bella". Dopo
una settimana la lettera D propose di fare pace
con la lettera Q. La lettera Q accettò; da quel
giorno raccontarono a tutti che avevano fatto pace.
(Veronica,
Ilaria 2a E)
|
|
Nuvola
di primavera
Nel
cielo di marzo
una nuvola bianca
di fare la nuvola
era un po'stanca.
scese su un prato
pieno di fiori
e si sporco'
di tanti colori.
torno' su nel cielo
che era gia' sera
e lo coloro'
di primavera.
(classe
2a E)
|
|
|
La
piantina di 2a E
E'
germinata la patata americana!
|
|
|
Voglio
scrivere alla redazione...

|
Data ultimo
aggiornamento
15 - 02 - 2008
|
|
|
Visita
al panificio di Martino
I segreti
del pane
Martedì
9 e 16 dicembre 2008 le classi seconde, accompagnate
dalle loro insegnanti, si sono recate al panificio
di Martino, in centro al paese di Carrè, per scoprire
i "segreti del pane".Eccone
i resoconti.

Martino il panettiere ci ha insegnato a fare il pane
con lievito, acqua, farina, sale, olio.
testo
completo
(a
gruppi - classe
2a E)
|
Vuoi
leggere
le nostre poesie ?
Clicca sul cestino !
|
 |
|
|
|
Il
giorno della frutta
giochi,
assaggi e confronti

Un sabato
siamo andati in mensa e le nostre maestre ci hanno dato
dei bicchierini che contenevano tanti pezzetti
di frutta come la mela, la pera, il kiwi e l'arancia
e il mandarancio. Noi li abbiamo mangiati. I gusti erano
uno diverso dall'altro. Poi ci hanno dato la spremuta
d'arance. Così abbiamo assaggiato la spremuta fatta
a scuola con le arance portate dalle maestre e abbiamo scoperto
che era migliore della Fanta, perché era più naturale e
anche più buona e quindi faceva bene alla nostra salute(Cavalli).
La frutta fa bene alla salute perché ha tante vitamine,
anche quelle che ti salvano dal raffreddore. Per questo
i bambini devono mangiare tanta frutta: per rimanere sani(Diavoli).
Infine abbiamo
giocato a indovinare che frutti c'erano nel piatto(Hello
Kitty). Bisognava scoprire che frutta c'era
sul piatto e poi mangiarla tutta, però i bambini erano bendati.
Quando abbiamo assaggiato la frutta era tutta deliziosa
e abbiamo indovinato tutti(Draghi).
(gruppi
alunni - classe 2aG)
|
Facciamo
la marmellata
a
scuola
|
|
|
Il
sabato prima delle vacanze abbiamo fatto
la marmellata a scuola.(Oche -
classe 2a G)
Le maestre hanno portato a
scuola gli ingredienti
per fare la marmellata, tra cui tante mele.
Poi le bidelle hanno sbucciato e
tagliato a pezzi le mele. (Draghi
- classe 2a G)
Poi
le hanno messe nel frullatore. (Oche
- classe 2a G)
Quindi le hanno frullate e messe in pentola.(Draghi
- classe 2a G)
Alla fine le bidelle le hanno cotte.(Oche
- classe 2a G)
In mezz'ora la marmellata era pronta da assaporare.
(Draghi - classe 2a G)
La marmellata era dolcissima e ci fa pensare ad
una giornata di sole. (Oche - classe
2a G)
|
|
clicca sulla
foglia per consultarlo!
|
|
|
Storia
di Marco
C'era una volta un bambino di nome Marco
che faceva dispetti a tutti. Un giorno viene un bambino
e gli dice: "Marco non fare più dispetti se no sei un bambino
senza amici!".
Così Marco chiede scusa a tutti i bambini ai quali aveva
fatto i dispetti. Ma quando chiede scusa a un bambino, il
bambino non lo ascolta; allora Marco lo supplica di accettare
le scuse.
Alla fine il bambino lo ascolta.
( Simone-
classe 2a E)
|
VOLTA
LA CARTA...
RISCRIVIAMO
LA FILASTROCCA
Capitan
del gran valore,
volta la carta e trovi un bel pittore,
un bel pittore che sta nel museo;
volta la carta e trovi un corteo,
un corteo che porta rumore;
volta la carta e trovi un pastore,
un pastore che costruisce le stalle;
volta la carta e trovi uno scialle,
uno scialle fatto di seta;
volta la carta e trovi un poeta,
un poeta che adora la gente;
volta la carta e non trovi più niente.
(David, 2a G)
leggi
gli altri testi della 2a G
leggi
gli altri testi della 2a E
|
La
marmellata di fichi
dalla
cantina della nonna
Mia
nonna aveva fatto la marmellata di fichi e il
mio papà ha deciso di portarlo a scuola per
farla assaggiare ai miei compagni. Voleva far
capire a tutti che era migliore di quella comprata.
Noi abbiamo scoperto che era vero.
(Tyrex - classe 2a E)
|
 |
|
Vuoi
leggere le storie
?
clicca sul libro!
|
|
|
Facciamo
il pane a scuola
| | |